I Rolli Days (che si sono svolti il 17, 18 e 19 ottobre) rappresentano uno degli eventi culturali più affascinanti di Genova, un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte della città attraverso l’apertura straordinaria dei suoi palazzi storici. Durante i Rolli Days, che si svolgono due volte all’anno, in primavera e autunno, questi splendidi palazzi aprono le loro porte al pubblico. I visitatori possono ammirare affreschi, scaloni monumentali, giardini segreti e saloni decorati che raccontano secoli di storia.
Ma cosa sono esattamente i “Rolli” e perché questo evento ha un nome così particolare?
L’origine dei Rolli
Il termine “Rolli” deriva dai “Rolli degli Alloggiamenti Pubblici”, registri ufficiali istituiti dalla Repubblica di Genova nel 1576. In questi elenchi venivano iscritti i palazzi nobiliari più prestigiosi della città, che avevano l’obbligo di ospitare le visite di stato e gli ospiti illustri in transito. Più il palazzo era sontuoso, più alto era il suo rango nei Rolli, e maggiore era la probabilità di accogliere principi, cardinali e ambasciatori.
Nel 2006, quarantadue di questi palazzi sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, testimonianza dell’eccezionale valore architettonico e culturale del patrimonio genovese.
Palazzo Lauro: dove storia e presente si incontrano
Tra i luoghi visitabili c’è anche Palazzo Lauro, di origine cinquecentesca – allora Palazzo Nicolò Lomellini – che, restaurato su commissione di Achille Lauro dopo i pesanti bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, divenne sede dell’omonima compagnia navale che ha segnato la storia del trasporto marittimo italiano. Durante i Rolli Days è possibile visitare al piano nobile anche il suggestivo “Ufficio del Comandante”, un ambiente che conserva intatto il fascino del suo passato legato al mare e alla navigazione. Uno splendore rinnovato nel 2003 con ulteriori restauri da parte del nuovo proprietario, il Gruppo Planetaria Hotels.
Per noi di Sprint Energy questo palazzo ha un significato particolare: all’interno di queste mura storiche si trovano infatti i nostri uffici. Lavorare ogni giorno in un luogo così ricco di storia ci ricorda l’importanza di preservare il patrimonio culturale e ci ispira a guardare al futuro con la stessa visione imprenditoriale che ha caratterizzato questo edificio nel corso dei secoli.
